Negli ultimi mesi richiedere o rinnovare il passaporto è sempre più complesso. Avere una prenotazione per tempo in questura è difficile e conviene attivarsi con largo anticipo.

Per ottenere il passaporto in poco tempo è importante seguire alcuni accorgimenti:

  • Preparare in maniera preventiva il proprio profilo richiedente
  • Accedere alla piattaforma, intorno alle 8:30 di mattina
  • Aggiornare periodicamente la pagina delle disponibilità ed essere pronti ad accettare la prima disponibilità sul calendario

Con questa guida non avrete sorprese e non perderete tempo nelle operazioni di prenotazione

Che la caccia al passaporto inizi!!

Data di redazione di questa guida 31 Gennaio 2023

1 –  Accesso al portale

Come prima pagina dovrete eseguire l’accesso con SPID

Selezionate accesso cittadino

Il link del portale è https://www.passaportonline.poliziadistato.it/

2 – Selezione Modalità di accesso

In base al vostro provider di identità digitale selezionate la corretta opzione

3 – ACcesso tramite SPID (o CIE)

Inserite le credenziali di accesso, in questo caso ho usato POSTE ID

Le modalità di accesso con spid esulano dallo scopo di questa guida

4 – Accesso

Autorizzate l’accesso ai vostri dati per completare il Login

5 –  Inserisci Richiedente

La prima cosa da fare è creare un profilo cittadino per poterlo poi associare ad una prenotazione

Questa operazione va fatta in maniera preliminare e vi consiglio di farla il prima possibile

6 –  Selezione Questura

Per impostare un richiedente è necessario selezionare una questura, vi consiglio di selezionare la provincia presso la quale desiderate eseguire la procedura

7 –  Dati Personali

In questa sezione, dopo aver indicato se siete maggiorenni o meno, dovrete inserire tutti i vostri dati personali ed eventualmente le informazioni di scadenza del vostro vecchio passaporto se intendete rinnovarlo.

In caso di minorenni saranno necessarie i dati dei genitori o di chi ne fa le veci.

I campi sono molto chiari non è necessario approfondire ulteriormente.

9 –  Cerchiamo l’appuntamento

Tornando in homepage possiamo finalmente selezionare Inserisci Appuntamento

10 –  Selezione Questura

In questa schermata compariranno tutte le questure presenti nel territorio provinciale.

Se sono presenti disponibilità comparirà un piccolo “Si” accanto alla riga della questura.

Cliccando sulla freccetta accanto al “Si” potremo accedere al calendario.

Se nessun “Si” è presente consiglio di aggiornare la pagina ad intervalli regolati durante la mattinata.

11 –  Calendario delle date

In questa sezione avremo a disposizione un calendario diviso per settimana

Dovremo scorrere le settimane alla ricerca di un rettangolo VERDE

Le sezioni Blu indicano giorni festivi e quelle rosse date occupate.

12 – Finalmente un BOX verde

Troviamo finalmente un box verde con all’interno un numero che indica le disponibilità

Possiamo quindi cliccare sul numero per procedere alla prenotazione!

13 – Selezionamo il richiedente

In questa finestra possiamo selezionare il richiedente del passaporto

Proseguendo da questa schermata potremo finalizzare la prenotazione.

Le scelte fatte in questa fase potranno essere comunque modificate successivamente,

14 – Scaricare la ricevuta

Tornado alla home troveremo la nostra registrazione in Homepage

Qui potremo modificare la nostra prenotazione ma soprattutto scaricare la ricevuta che dovrà essere stampata e portata in questura

15 – Il report

Verifichiamo i dati inseriti nel report, stampiamolo e aspettiamo che arrivi il giorno per andare in questura e poi, finalmente PARTIRE!!

16 – Informazioni Generali

Di seguito il contenuto dell’ultima pagina della ricevuta che indica la procedura ed i versamenti da effettuare per completare l’operazione

Vi invito comunque a verificare la vostra ricevuta ed in caso di dubbio contattare la questura competente per la vostra area

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL MODULO DI RICHIESTA PASSAPORTO PER MAGGIORENNI

  1. La domanda compilata e sottoscritta dal richiedente maggiorenne può esser presentata in Italia nel luogo dove il richiedente ha la residenza, domicilio o dimora, presso la Questura o il locale Commissariato di Pubblica Sicurezza, ovvero in mancanza di questi al locale comando Carabinieri, o presso gli uffici comunali, all’estero, presso le Rappresentanze Diplomatiche e Consolari. Collegandosi al sito https://www.passaportonline.poliziadistato.it è possibile prenotare data, ora e luogo per la presentazione della domanda.
  2. È necessario allegare due fotografie, recenti, identiche, frontali, a volto scoperto e a sfondo bianco, conformi alle modalità previste dalla normativa ICAO di cui al punto 7 della Decisione c(2005) 409.
  3. Legge 21/11/1967 nr. 1185 articolo 3. Ai sensi dell’art. 46, lettera aa) del D.P.R. 445/2000 nella domanda di passaporto l’istante dichiara di non aver riportato condanne penali e di non essere destinatario di provvedimenti che riguardano l’applicazione di misure di sicurezza e di misure di prevenzione, di decisioni civili e di provvedimenti amministrativi iscritti nel casellario giudiziale ai sensi della vigente normativa.
  4. Codice scala cromatica occhi: A = AZZURRI G = GRIGI M = MARRONI N = NERI V = VERDI
  5. In caso di smarrimento o furto allegare la denuncia presentata presso le Autorità competenti.
  6. Il richiedente è tenuto a dichiarare se ha figli minori e le eventuali situazioni familiari e di fatto.
  7. Assenso/i di altro genitore esercente la responsabilità genitoriale o tutoria indipendentemente dal proprio stato civile.
  8. Barrare il/i riquadro/i di richiesta/e.
  9. Istanza motivata e documentata da parte del richiedente.
  10. Compilare nel caso si intenda far iscrivere il cognome del coniuge sul passaporto.
  11. Documento di identificazione in corso di validità o foto legalizzata.
  12. Riservato al pubblico Ufficiale competente a ricevere la documentazione.

INDICAZIONI GENERALI

  • A norma del Decreto legge nr. 166/2009 il passaporto per i maggiorenni ha validità di 10 anni.
  • Per i richiedenti con figli minori è richiesto l’assenso dell’altro genitore indipendentemente dallo stato civile ( coniugato, convivente, separato, divorziato) e laddove si hanno figli da genitori diversi, occorre produrre tutti gli assensi e in mancanza dell’assenso dell’altro genitore, è necessario richiedere il nulla osta del Giudice Tutelare.
  • È possibile produrre l’assenso anche ai sensi del D.P.R. 445/2000 allegando fotocopia di un documento firmato ed in corso di validità.
  • Qualora a conoscenza di precedenti provvedimenti ostativi al rilascio del passaporto non più esecutivi, è possibile produrre il relativo nulla osta da parte dell’Autorità competente.
  • Contro i provvedimenti emessi dalle Autorità delegate al rilascio, il ricorso può essere presentato ai sensi della legge 21/11/1967 nr. 1185 articolo 10.
  • La consegna del passaporto per delega o usufruendo del servizio Poste Italiane, viene effettuato senza la verifica delle impronte digitali presenti sul chip del documento.
  • Il passaporto temporaneo, come previsto dalla legge 20 novembre 2009 nr. 166, costituito da un libretto di 16 pagine, è rilasciato nei documentati casi di impossibilità temporanea alla rilevazione delle impronte digitali ( es. fratture ossee o ferite ad ambo gli arti superiori) o in tutti gli altri casi eccezionali di necessità ed urgenza che rendano impossibile il
    rilascio di un passaporto ordinario.

 

DA PRODURRE ALL’ATTO DELLA PRESENTAZIONE DELL’ISTANZA:

  1. Un documento d’identità valido del richiedente e fotocopia dello stesso.
  2. Due fotografie identiche, delle quali una legalizzata qualora la domanda non sia presentata personalmente dall’interessato, recenti, frontali, a volto scoperto e a sfondo bianco ( normativa ICAO).
  3. Attestazione di versamento di € 42.50 esclusivamente mediante bollettino postale di conto corrente n. 67422808 intestato al Ministero dell’Economia e delle Finanze – Dipartimento del
  4. Tesoro – causale: “importo per il rilascio del passaporto elettronico”.
  5. Un contributo amministrativo di € 73.50 in contrassegno telematico ( non necessario per il passaporto temporaneo) acquistabile nelle rivendite di valori bollati o in tabaccheria.
  6. Eventuale precedente passaporto. In caso di smarrimento o furto, allegare la denuncia presentata